Strutture iperecogene: segnale eco intenso
La struttura iperecogena e' ecograficamente rappresentata da echi di maggiore intensita' rispetto al parenchima circostante o ad una struttura vicina utilizzata come riferimento.
Alla base delle lesioni iperecogene, focali o diffuse, vi è un aumento dello scattering, ovvero dello spargimento degli echi, dovuto alla presenza di un maggior numero di interfacce riflettenti. Le seguenti lesioni danno un aspetto iperecogeno, diffuso o focale:
- infiltrazione fibrosa (tiroiditi croniche, cirrosi epatica, pancreatite cronica)
- infiltrazione lipidica (steatosi epatica)
- infiltrazione neoplastica (cancro cirrosi)
Tuttavia una iperecogenicita' diffusa risulta anche in alcune condizioni fisiologiche: il parenchima pancreatico che nel giovane e' solitamente isoecogeno rispetto al fegato, nell'anziano puo' essere iperecogeno per la presenza di tessuto fibroso maggiormente rappresentato.
Pagine correlate:
- Semeiotica ecografica
- Strutture ecogene
- Strutture anecogene
- Strutture anecogene disomogenee
- Strutture ipoecogene
- Alone ipoecogeno periferico (halo sign)
- Strutture isoecogene
- Strutture miste e complex mass
- Artefatti in ecografia
Di seguito, alcuni esempi di lesioni iperecogene:

Bibliografia
Ecografia clinica. Busilacchi - Rapaccini. Idelson Gnocchi